All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it.
Notes:
Page revised in March 2021.
All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it.
Notes:
Page revised in March 2021.
- 1692 Description of the Fortresses
Frontispiece of the book
In this page fortresses in Morea: in a second page fortresses in the Greek islands and mainland
Corinto
Quasi nel mezzo all Istmo, ove s'affrontano i due Mari Ionio, e Egeo l'anno 3066 riportò da Alete al tempo di Cecrope Re d'Ateniesi i suoi Natali.
Corinto, detto da Strabone, e Polibio Corintus, da Lauremberg Ephyro, dal volgo Coranto,
da' Turchi Gerame, Città con titolo d'Archiepiscopale,
distante da Patrasso 80 miglia, d'Atene 50, da
Misitra 85, da Argos 25, soggetta ad Acrocorinto Castello, a cui è vicina; il sito ove posa,
considerabile per il vantaggio, apportò motivo, ch'alcuni la dicessero occhio e legatura della Grecia,
altri Fortezza del Peloponneso, che Plutarco la giudicasse
la più eccellente Città, e Cicerone la chiamasse la più bella e splendore della Grecia, e arrivò a tanta
grandezza che Siracusa, e Corfù si preggiavano d'esserli Colonie, e li Romani che pretesero
vendicare l'ingiure, che questa Città havea fatto a suoi Cittadini, inviò L. Mamio Console l'anno del Mondo
3818 ad abbassare la sua alteriggia con ordine spresso di spiantarla da fondamenti, e che
saccheggiata interamente, vendette all'incanto le Moglie, e Figlioli
de Cittadini; fu riedificata, e ripopolata da Cesare Augusto: eccedeva in nobiltà, abbondava
in ricchezze; hora però misero avanzo delle guerre, e del tempo, non conserva di suo, che le proprie rovine, quali servono di
tenue ricovero a pochi habitanti, mentre havendo doi volte servito di Teatro alle barbarie
d'Amurat II, e di Meemet suo figliuolo, che l'hanno totalmente desolata, c'hoggidì non contiene che venti case, che sono anco li
rottami dell'antiche: e d'altro non si vede d'intero
della sua magnificenza, che 12 Colonne di cinque piedi di diametro, e 20 incirca d'altezza, che per capitello
non hanno ch'un semplice cordone, quindici piedi una dall'altra, distant'incirca un miglio dal Mare sopra una collina
di figura anfitreale, i cui gradi scendono insensibilmente insin'al Porto Lecheo, e dove tutta via v'è una Torre, ch'altre volte
serviva di Fanale. |

